Il Grande Torino

04.05.2020
Mazzola
Mazzola
Il 4 maggio di 71 anni fa avvenne l'incidente di Superga, nel quale morì la più forte squadra di calcio italiana, il Torino.Aveva vinto uno scudetto nel 1942/43 e poi quattro di seguito dopo la ripresa del campionato dopo la guerra. A quei tempi ancora non esisteva la Champions League, ma il Torino deliziava anche il pubblico internazionale, giocando spesso all'estero grazie a inviti di altre società che erano sicure di contare su uno stadio esaurito.L'evento più celebre fu quando in una tournée il capitano Mazzola e i suoi compagni, nell'estate del 1948 in Brasile, sfidarono i migliori club brasiliani. Infatti il 4 maggio del 1949, quando l'aereo si schiantò contro il colle della Basilica di Superga, il Torino era reduce da una trasferta a Lisbona per celebrare l'addio al calcio del capitano del Portogallo, Francisco Ferreira.Il Grande Torino rappresentava anche la nazionale italiana. Il record, che ancora resiste, è dell'11 maggio del 1947 quando 10 granata su 11 furono schierati in nazionale.Nazionale a parte, a distanza di tantissimo tempo, sono ancora numerosi i primati del Torino. Come per esempio il record del maggior numero di gol segnati in campionato: 125 in 40 partite. Ma anche la tripletta più veloce che Mazzola mise a segno in soli tre minuti. Un altro record che nessuna squadra italiana ha mai raggiunto, è quello dell'imbattibilità interna: per quasi 7 anni i granata non persero mai. In 100 partite arrivarono 89 vittorie e 11 pareggi con 363 gol realizzati e solo 80 subiti.Ancora oggi il Grande Torino è sicuramente la squadra italiana più forte mai vista. Per citare le parole di uno striscione appeso fuori dallo stadio Filadelfia dai tifosi: "solo il fato li vinse".
© 2020 Calcio Magazine| Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia